Il GIALLO, oltre a simboleggiare la luce del sole, evoca energia. Possiede numerosi risvolti positivi infatti, oltre a regolare la frequenza del battito cardiaco e la pressione arteriosa, agisce sul sistema digestivo e su quello epatico. È un colore sereno e vivace, particolarmente apprezzato dai bambini ed è stato scelto come riferimento per l’area di Osteopatia e Posturologia proprio perché ha diversi effetti benefici come queste discipline.

Il nostro approccio per un miglior risultato
Osteopatia e Posturologia sono due discipline strettamente interconnesse, infatti solo attraverso un’attenta valutazione posturale e l’esecuzione di test specifici è possibile individuare e comprendere le cause del dolore del paziente. Fatto ciò, tramite il trattamento osteopatico, si possono rimuovere le disfunzioni alla base del problema, eliminando definitivamente le condizioni che hanno favorito l’instaurarsi della sintomatologia dolorosa.
Osteopatia
L’osteopatia è una disciplina olistica, ha cioè una visione globale e non “settoriale” dell’individuo, con particolare attenzione alle connessioni degli elementi che formano il corpo umano.
Si tratta di una tecnica con approccio manuale che agisce sulle enormi proprietà di auto guarigione del nostro corpo, esaltandone le potenzialità. Il nostro organismo ha tanti pregi e tra questi il più grande è la capacità di cercare la soluzione migliore all’insorgere di un problema, ma se la soluzione non arriva autonomamente il corpo ci avverte inviando un segnale: il sintomo. Questo è rappresentato da un dolore, un disturbo ben definito che ci limita nella vita di tutti i giorni. Proprio in questo caso potrebbe essere necessario l’intervento dell’osteopata.
Durante la seduta osteopatica vengono utilizzate tecniche specifiche sui sistemi neuro-muscolo-scheletrico, cranio-sacrale e viscerale con lo scopo di rimuovere le cause responsabili della sintomatologia del paziente.

A chi si rivolge l’osteopatia
100% SPORT
SPAZIO DONNA
LA FATICA DI OGNI GIORNO
IL PESO DELL’ETÀ
SOS CRESCITA
I PRIMI PASSI
Posturologia
La posturologia è la disciplina che studia la postura, ovvero la posizione che il corpo umano assume rispetto allo spazio circostante. Questa risulta ovviamente influenzata dalle informazioni che ci giungono tramite i principali recettori posturali: occhi, piedi, pelle, bocca e lingua. Se una o più di queste strutture inviano informazioni scorrette, a lungo andare possono instaurarsi condizioni dolorose (cefalea, cervicalgia, lombalgia, ecc).
Una corretta valutazione posturale permette non solo di individuare le cause della sintomatologia, ma risulta anche di cruciale importanza per prevenire eventuali problematiche future. Correggere gli input provenienti dai recettori significa favorire la riprogrammazione posturale e normalizzare la relazione tra individuo e ambiente circostante.

Come funziona la visita posturale
Durante la visita posturale personalizzata il paziente viene valutato nella sua globalità, ponendo particolare attenzione allo studio dei principali recettori posturali: occhio, bocca, lingua e piede.
Un corretto appoggio podalico è estremamente importante, infatti eventuali alterazioni possono avere influenze negative non solo a livello degli arti inferiori e del bacino, ma anche della colonna vertebrale. Per questo motivo tra gli strumenti che vengono utilizzati durante l’esame è presente il podoscopio LedPodoLaser. Questo permette di valutare l’appoggio plantare e, grazie alla tecnologia laser, di osservare con precisione come il sistema podalico si ripercuote sulla postura dell’individuo.
Olimedica dispone di un sistema all’avanguardia che, tramite un’analisi fotografica computerizzata, permette di oggettivare i dati ottenuti e renderli facilmente comprensibili. In questo modo la persona può prendere consapevolezza degli squilibri e delle alterazioni presenti nel proprio schema posturale.
Grazie ad un software innovativo viene automaticamente generato un report che riassume quanto emerso dalla valutazione e che verrà consegnato al paziente a fine visita.